La Casata dei Lupi

 

 

INDICE

 

La Stirpe
I rami estinti
I rami vitali
Gli attuali

rappresentanti

Le famiglie alleate

I personaggi illustri

Il Libro d'Oro

La Rivista Araldica

L'Elenco dei Titolati

L'Albo d'Oro

L'Annuario

Il Palazzo

Le genealogie

Stato completo

della Casata

INDICE GENERALE

1 La tradizione

 

2 L'investitura dell'Imperatore del Sacro Romano Impero

 

3 Le varie Diramazioni

 

3.1 I Rami estinti

*      3.1.1 La Linea di Soragna, Padova e Malta

*      3.1.2 Le Linee di Piemonte, Toscana, Umbria e Roma

*      3.1.3 La Linea di Bergamo

*      3.1.4 La Linea di Trento

 

3.2 I Rami vitali

*      3.2.1 Il Periodo Pugliese

*      3.2.2 La Linea di Molfetta (BA)

*      3.2.2 1 La Linea di Gravina in Puglia  (BA)

*      3.2.3 Le Linee di Dalmazia e Fiume

*      3.2.4 La Linea di Ferrara

*      3.2.5 La Linea Siciliana

*      3.2.6 La Linea Calabrese

 

4 Santi e Beati Lupis

 

5 La titolatura

 

6 Rappresentanti odierni della famiglia

 

6.1 Le famiglie alleate

*      6.1.1 Ruspini

*      6.1.2 De Luna d’Aragona

*      6.1.3 Macedonio

*      6.1.4 Palermo di Santa Margherita

*      6.1.5 Falletti

*      6.1.6 Crisafi

*      6.1.7 Manso

 

 

 7 Genealogie

*      7.1 Genealogia di San Lupo di Troyes

*      7.2 Genealogia della famiglia Romana dei Virii Lupi

*      7.3 Genealogia della Stirpe Luporum

*      7.4 Genealogia dei de'Lupis di Malta

*      7.5 Genealogia dei Lupi o Lupis di Acqui, conti di Moirano

*      7.6 Genealogia dei Lupi di Bergamo

*      7.7 Genealogia dei de Luna d'Aragona

*      8 Collegamenti esterni

 

9 Fonti

 

10 Personaggi illustri

    *     10.1 Publius Rutilius Lupus

    *     10.2 San Lupo di Troyes

    *     10.3 Bonifacio de Lupis

    *     10.4 Bisanzio Lupis

    *     10.5 Antonio Lupis

    *     10.6 Orazio Lupis

    *     10.7 Domenico Lupis

    *     10.8 Giovanni Luppis

    *     10.9 Giuseppe Lupis

   *     10.10 Gen. Orazio Lupis

 


 

Stirpe Luporum

 

News/aggiornamenti: scheda aggiornata della Casata Lupis di Grotteria nella nuova edizione del Libro d'oro della nobiltà italiana

 

La famiglia Lupis (o Lupi o Luppis, a volte preceduti dal prefisso "de") è un'antica nobile casata italiana di probabili origini franco-germaniche.

Nel corso dei secoli la famiglia si è diramata in varie parti d'Italia.

Tra i rami più celebri ricordiamo i marchesi di Soragna.

Lo stemma usato anticamente dalla casata (arma originaria) era "d'azzurro al lupo d'oro rampante, accompagnato nel canton destro del capo da una rosa di rosso".

Leggi un articolo sulla Stirpe Luporum tratto da AD - edizione italiana di Architectural Digest, novembre 1993

 

Stemma Lupis Macedonio Palermo Crisafi nell'androne di Palazzo Lupis a Grotteria (RC)

Stemma Lupis Macedonio Palermo Crisafi nell'androne di Palazzo Lupis a Grotteria (RC)

 

Cinice quid vagaris? /

Extingue facem et siste/

Hominem invenisti clarissimum luce sua /

Juro in homine uno NICHOLAO FRANCISCO /

Tot homines quot scientiae /

Ne mireris/

Feret propria quaeque tellus /

LUPORUM solum eximius /

Vel milites, vel doctores /

Praeceteris /

FEDERICUM Neapoli publicum lectorem primarium /

ANGELUM nepotem et avum CAESAREM PAMPHILIUM.

FERDINANDUM. JOANNEM. ANTONIUM et VITUM quosque/

Teologos, Philosophos, in jure et medicina peritos /

Dominum NICHOLAUM qui vere phoenix ingeniorum/

Anno 1628 /

Ut comunis esset urna et honor /

Quibus comunis extiterat virtus /

Militiae litterarum /

Cineres totius suae cognationis LUPORUM recoligens /

Sibimet posuit monumentum et atavis.

 

Epigrafe dal sarcofago del marchese Vito Giacomo Lupis. Chiesa di S. Nicola di Gravina in Puglia.   

     

Allegoria della Famiglia dei Marchesi di Soragna

Ferdinando e Francesco Galli Bibiena, Allegoria della Famiglia dei Marchesi di Soragna, 1696, Sala dei Trionfi Lupisiani, Rocca di Soragna (PR)

 

Stemma dei marchesi Lupis di Grotteria

 

Le origini: tra leggenda e tradizione

La leggenda vuole che la Luporum stirpe [1]. origini dal console romano Publio Rutilio Lupo che morì nel 90 a.C., l'anno stesso del suo consolato, dando origine alle famiglie senatoriali romane dei Virii Lupi e dei Rutilii Lupi dalle quali, secondo recenti ricerche prosopografiche, epigrafiche ed onomastiche [2], derivò quella gallo-senatoriale ("germanica") di San Lupo (ca. 383 - 478 d.C.), vescovo di Troyes nel V secolo, noto alla leggenda per avere fermato Attila alle porte della città.

A sua volta il genealogista seicentesco parmense Ippolito Calandrini nella sua opera "Il publio Svezzese, ovvero, Historia Dell’Antichissima e Nobilissima Famiglia degli Illustrissimi Signori de’ Lupis Marchesi di Soragna e vita Del Glorioso S. Lupo Vescovo e confessore", stampata a Parma nel 1653, fa discendere la famiglia Lupis da un fratello di San Lupo di Troyes, Sisulfo (o Gisulfo) (morto dopo il 448) [3], che fu scudiere di due re Merovingi, Meroveo e Childerico I (San Lupo e il fratello erano entrambi figli di Eparchius (Epirochio Franconio) nobile di Toul), tracciandone una genealogia completa.

L'opera di Calandrini fa riferimento a molte fonti, sia storiografiche, come per esempio le cronache di Matteo Villani, sia notarili e documentarie. Molte di queste fonti non è ormai più possibile verificarle, trattandosi di documenti molto antichi, anteriori all'anno Mille, ormai irrimediabilmente perduti. Ad eccezione, però, della pergamena dell'VIII secolo di Liutprando, re dei Longobardi, che fa riferimento al primo marchese de' Lupis di Soragna, ancora conservata nell'archivio dei principi Meli Lupi nella Rocca di Soragna presso Parma, tutt'ora proprietà della famiglia.

Per via femminile i lavori di Ludovico Antonio Muratori ricollegano la Luporum Stirpe alla consorteria dei marchesi Obertenghi, di discendenza Regia e di origine longobarda, che vantano a capostipiti i Re longobardi Rachis e Astolfo (vediIII sec.). Furono prime diramazioni della casata Obertenga, a giudizio di numerosi storici - i Pallavicino, gli Estensi (da cui derivarono i Duchi di Brunswick e i Re di Hannover, poi saliti al trono d'Inghilterra con Giorgio I), i Malaspina, i Cavalcabò e, appunto i Lupi.

I documenti: l'investitura dell'Imperatore del Sacro Romano Impero

Con il Privilegio Imperiale dato a Vienna il 19 gennaio 1683, oggi conservato all"Archivio di Stato di Innsbruck, Leopoldo II d'Austria, Imperatore del Sacro Romano Impero, concesse ai Lupis e a tutti i discendenti e collaterali, il titolo di Conti Palatini dell'Ordine Superiore e Conti del Sacro Romano Impero (S.R.I), la "Nobiltà del seguito imperiale", il cavalierato sempre del S.R.I. ed anche una serie di concessioni quali il potere di

Collabora a Wikiquote

«creare segretari, notai e giudici, di legittimare naturali, bastardi, spuri, manseri, illegittimi, incestuosi, di istituire tutori e curatori, di nominare dottori in medicina e filosofia, di concedere ed elargire alle persone rispettabili stemmi e armature

Questo lunghissimo diploma poi (oltre 30 pagine) presenta alcune caratteristiche particolari. Si apre con 3 pagine dedicate ad una sorta di "excursus" genealogico sulla casata dei Lupis, con una elencazione dettagliata dei personaggi che in ogni tempo la hanno illustrata e delle loro gesta, introdotta da una significativa dichiarazione circa l'origine "germanica" del loro sangue

Collabora a Wikiquote

«“... de Lupis familiam ex Nobili Germanorum sanguine natam ...”»

 

 

riferendosi proprio alla loro provenienza da quelle regioni attualmente nel Nord della Francia - da cui proveniva San Lupo di Troyes (nativo di Ieul, vicino a Metz)- ovvero la Lorena e l'Alsazia, a quei tempi considerate terre dei "Germani",

L'origine "Germanica" della famiglia viene affermata anche da un'altra genealogia settecentesca manoscritta, "Genealogia Nobilis et Inclite Luporum Familiae e Germania in Italiam Traductae - Compendiosa Bergomensium Luporum narratio ab anni 1164 usque ad annum 1724", conservata nell'archivio della Rocca di Soragna, in copia presso l'archivio dei Duchi Lupis-Macedonio.

Il Salone degli Antenati di Palazzo Lupis a Bergamo in una foto d'epoca

Ma il diploma imperiale leopoldino sancisce soprattutto in modo formale e definitivo (trattandosi di un atto pubblico ufficiale e non privato) la comune origine dei diversi rami della casata, ovvero di quello di Parma (Soragna) di Bergamo (cui appartenevano I beneficiati Orazio e Giulio de Lupis) di Padova (da cui venne la famiglia Lupis o Lupati), di Puglia (il ramo di Giovinazzo) e di Calabria (il ramo di Grotteria), con queste parole:

Collabora a Wikiquote

«"Nunc igitur considerantes pervetustam tuam Horati de Lupis familiam ex Nobili Germanorum sanguine natam et ab immemorabili tempore viros toga, sagis, et sacerdotiorum infulis conspicuos in diversis Italia locis, Parma, Roma, Apuliumq(ue) Calabria, videlicet Patavij et precipui Bergomi progenuit..."

"... che la tua antichissima famiglia di Orazio de Lupis è nata dal nobile sangue dei Germani e che da immemorabile tempo ha generato uomini forniti di toga, di saio e di bende sacerdotali in diversi luoghi dell'Italia, cioè a Parma, a Padova, a Roma, così come in Puglia e in Calabria, e soprattutto a Bergamo")»

 

 

Il diploma ricorda inoltre i feudi parmensi della famiglia (il marchesato di Soragna) e quelli bergamaschi (nella Valle di Gandino):

Collabora a Wikiquote

«"Infatti sappiamo che ciò fu tramandato da documenti delle storie e da altri di antica memoria, che cioè una volta la tua gente dei Lupi ottenne il feudo del Marchesato di Soragna (...)" "e risplende anche oggi per il possesso dei feudi sotto il dominio veneto nella valle di Gandino"

"... (historiarum aliisq(ue) antiquae memoriae documentis traditum, quod olim tua Luporum gens Soragni Marchionatus feudum obtinuerit (...) feudorum in Veneta ditione(o dicione?) in Gandini Valle possessione hodiernum splendes")»

 

 

Rocca di Soragna (PR) Stemma dei Marchesi de' Lupis

(foto per gentile concessione del sito nobili-napoletani.it)

Risulta molto interessante notare che il feudo di Soragna della famiglia de' Lupis poi Meli Lupi, ha ricevuto nel corso dei secoli continue riconferme del suo status di Feudo Imperiale, indipendente dai sovrani che di volta in volta governarono lo Stato Parmense, in quanto invece dipendente direttamente dall'Imperatore, appunto. Il che garantiva (e garantirebbe fino a i nostri giorni, in teoria) la sostanziale indipendenza del piccolo Stato di Soragna che potrebbe, sempre in linea teorica, venire invocata persino nei confronti dell'attuale Stato Italiano, poiché Soragna non venne inserito, a suo tempo, tra i molti Principati soppressi dalla Restaurazione ed inglobati negli Stati Preunitari che diedero poi origine al Regno d'Italia.

La Sala del Trono nella Rocca dei Lupi di Soragna (PR), sec. XVII

 

A riprova di tale eccezionale Status Sovrano concesso alla famiglia, i Lupis di Soragna hanno sempre esercitato nel corso dei secoli e fino ad epoca recente, i diversi diritti legati a questa condizione, tra gli altri quello di battere moneta, amministrare la giustizia etc.

Lo Scudo d'oro di Soragna rappresenta oggi un'autentica rarità numismatica, molto ricercato dai collezionisti internazionali, ed anche nel Museo della Rocca se ne conservano ormai solo alcuni esemplari. Mentre a testimonianza dell'antico potere sovrano della famiglia nel feudo, resta la bellissima Sala del Trono della Rocca. La moneta misura 22 mm. di diametro e reca sul dritto lo stemma della famiglia con le seguenti parole: NICOLaus MARCHIO MELOLUPI/Sacri Romani Imperii PRINCeps SORANEAE/MAGNUS HISPaniarum, e sul rovescio l'aquila bicipite imperiale contornata dalle parole SUB PROTECTIONE CESAREA 1731.

 

Un esemplare dello scudo d'oro di Soragna conservato nell'archivio della Rocca

Di particolare importanza per la storia del feudo e della casata è la nomina di Giampaolo IV a principe del Sacro Romano Impero con il trattamento di Altezza Serenissima, con privilegio dato da Vienna il 4 agosto 1709, dall'imperatore Giuseppe I. In esso si dichiara esplicitamente che Soragna era:

Collabora a Wikiquote

«"a nullo nisi ab Imperatoribus Sacro Romano Imperio dependens

 

 

ovvero " soggetta a nessuno se non all'Imperatore del Sacro Romano Impero". In questo modo Soragna ebbe ulteriore conferma della sua condizione di stato autonomo, con diritto di battere moneta in qualsiasi metallo; e si sottrasse al predominio spagnolo ed alle mire egemoniche dei Farnese.

Le varie Diramazioni

 

Stemma della famiglia Lupis

 

Recita il volume X (edizione del 1939) del Libro d'oro della nobiltà italiana, a pag. 191

Collabora a Wikiquote

«"... si divisero i Lupi in varie linee che si sparsero per differenti regioni: quella di Parma (estinta nei Meli) fu feudataria di Soragna fin dal secolo XII; una è tuttavia fiorente in Piemonte, - altra della Dalmazia ... ebbe dignità marchionale, e di quelle che presero dimora negli stati della Chiesa, una si spense in Tivoli ed alcune, per ragioni diverse, trasformarono l'originario casato in Lupati, Luparini, Lupis, Luppis etc...”.»

 

 

L'origine comune dei vari rami trova autorevole conferma nel diploma dell'Imperatore Leopoldo d'Austria, citato più sopra.

 

Santi e Beati

I Lupis in ogni tempo diedero alla Chiesa presuli e beati.

Il beato fra' Nicolò Lupis da Giovinazzo (Giovinazzo 1197-Perugia 1256)

 

bullet

don Marino Lupis, del ramo di Molfetta, fu vescovo di quella città

bullet

Padre Domenico Lupis, priore dell'ordine dei Celestini, nel 1656 fu creato arcivescovo di Conza, in Campania

bullet

Il beato fra’ Nicolò o Nicola Lupis da Giovinazzo (Giovinazzo 1197-Perugia 1256), per secoli erroneamente considerato appartenente alla famiglia Paglia. [6]\

bullet

La beata Caterina Lupis, andata sposa al nobile Martino Montini in San Giovanni Bianco, che il 4 aprile 1492, pregando dinnanzi ad una immagine della Vergine a lei molto cara posta sopra il suo letto, si accorse che andava macchiandosi di sangue. A conferma del fatto si ebbero subito numerose guarigioni prodigiose mentre il quadro miracoloso, trasportato per ben tre volte nella Chiesa Parrocchiale, ritornò prodigiosamente nella casa della beata Caterina Lupis, sita nella località che, dal nome della famiglia che la possedeva, veniva detta Costa de' Lupis, oggi Costa San Gallo. Oggi i pellegrini si recano al Santuario Mariano di Costa San Gallo, edificato dove sorgeva la casa di Caterina Lupis, e dove l’immagine miracolosa della Madre di Gesù continua a dispensare grazie e favori ai devoti che salgono al Santuario e la invocano[7].

 

I Palazzi

bullet

Rocca dei Lupi di Soragna; uno dei più citati e visitati monumenti del primo Barocco parmense: le sue sale conservano inalterati mobili ed arredi, realizzati e dorati in buona parte a Venezia, ed affreschi opera di artisti di grande fama come i fratelli Ferdinando e Francesco Galli Bibiena, Giovanni Antonio Amadeo, Andrea Appiani, Felice Boselli detto il Brescianino, Nicolò dell'Abate, Cesare Baglione e molti altri. Gli ambienti monumentali della Rocca sono visitabili tutto l'anno

bullet

Palazzo Meli Lupi a Parma; In stile neoclassico, fu la residenza settecentesca della nobile famiglia Meli-Lupi; oggi è la sede dell'Unione Industriali Parmense

bullet

Palazzo Lupis a Giovinazzo (Bari); Rivela ancora buona parte delle severe forme duecentesche e vi nacque il poeta e cronista cinquecentesco Bisanzio Lupis. Di notevole interesse è la bella scalinata aggraziata da bassorilievi, raffiguranti putti e musici. L’ariosa corte e la balconata che si affaccia sul mare ne fanno un luogo di particolare fascino.

 

Palazzo Lupis di Giovinazzo (BA) fotografato al crepuscolo  Palazzo Lupis di Giovinazzo (BA) fotografato al crepuscolo

 

 

 

 

bullet

Palazzo Lupis, poi Lioy-Lupis a Molfetta (Bari); sorge in via Amente, nel Centro Storico. Edificato dalla nobile famiglia Passari nel XVI secolo, passò poi a Lupis, che in uno nei rami molfettesi si estinsero nella famiglia Lioy, divenendo così Lioy-Lupis. All'interno dell'imponente androne, è ancora visibile la staffa dalla quale pendeva la lanterna e sulla parete gli stemmi dipinti dei Lupis e dei Lioy. La scala ha una loggia a tre ordini di arcate con nicchiette e busti d'uomo.

bullet

Palazzo Lupis a Grotteria (RC); edificato dalla famiglia feudataria dei de Luna d'Aragona, il palazzo risale con certezza documentaria al XIV secolo. Venne in potere della famiglia Lupis per una serie di intricate alleanze ereditarie matrimoniali, attraverso le famiglie de Luna, appunto, poi Amato, Infusini e Manso, tutte estintesi nei marchesi Lupis [10] [11] (vedi: Successione della proprietà di Palazzo Lupis a Grotteria)

Recenti studi hanno stabilito che sorgeva sul sito della piccola chiesa di Sant'Antonio, della quale gli  scavi effettuati hanno messo in luce l'antica cripta nel centro del cortile interno del Palazzo. Sorge nella piazza intestata al marchese Domenico Lupis Crisafi, antica Piazza del Tocco, nel quartiere detto di Castello, nel Centro Storico, ed appartiene tuttora ai discendenti del ramo Lupis-Macedonio, il duca e la duchessa di San Donato

Ospita anche la sede dell'Istituto Internazionale Mare Nostrum per lo Studio dei Ceti Dirigenti del Mediterraneo.

 

Il portale di Palazzo Lupis a Grotteria (RC), opera di scalpellini di Serra San Bruno nel XVII secolo

Particolare deglli stemmi Lupis (sopra) e de Luna d'Aragona, Manso,Infusini, Amato (sotto) sul portale di Palazzo Lupis a Grotteria (RC)

Portale sul retro di Palazzo Lupis a Grotterai (RC) con lo stemma Lupis

Il portale di Palazzo Lupis a Grotteria (RC), opera di scalpellini di Serra San Bruno del XVII secolo

Particolare degli stemmi Lupis (sopra) e de Luna d'Aragona, Manso, Infusini, Amato (sotto) sul portale di Palazzo Lupis a Grotteria (RC) [10]

Portale sul retro di Palazzo Lupis a Grotteria (RC) con lo stemma Lupis

Scorcio della Biblioteca di Palazzo Lupis a Grotteria (RC)

 

bullet

Palazzo Lupis a Ragusa in Sicilia, sorge in Corso Italia ed ospita attualmente la sede dell'INA.

Di particolare pregio i balconi con mensoloni barocchi finemente scolpiti.

Particolare del balcone barocco di Palazzo Lupis a Ragusa 

Particolare del balcone barocco di Palazzo Lupis a Ragusa in Sicilia

 

La titolatura

Stemma Lupis sulla Cappella di famiglia del Cimitero di Siderno Sup. (RC)

 Stemma Lupis sulla Cappella di famiglia del Cimitero di Siderno Sup. (RC)

La famiglia Lupis di Grotteria, nella persona di tutti i rappresentanti maschi dei rami superstiti, si è fregiata nei secoli dei seguenti titoli (tra parentesi il primo concessionario e la data della prima investitura):

bullet

marchese (per discendenza dai marchesi di Soragna; Bonifacio de' Lupis, 8 agosto 712)

bullet

conte palatino, conte e cavaliere del Sacro Romano Impero (Orazio e Giulio Lupis, 9 gennaio 1683), confermato a Giampaolo IV dall'Imperatore Leopoldo con privilegio del 10 aprile 1691, per sé e per tutti i suoi discendenti e collaterali.

bullet

visconte (vice-conte) di Condojanni (Paquale Lupis, 28 gennaio 1781) [NB titolo "ad personam" non trasmissibile],

bullet

barone di Castania e Cuzzoghieri (Ferrante Lupis, 11 giugno 1595),

bullet

patrizio di Giovinazzo (sec. XII),

bullet

nobile del Sacro Romano Impero (Francesco Lupis, 3 agosto 1721).

 

La Sala Gialla di Palazzo Lupis a Siderno (RC)

Inoltre, per essersi estinta nella famiglia dei baroni Amato di Grotteria l'antichissima famiglia spagnola dei De Luna d'Aragona (con donna Francesca De Luna d'Aragona, sposa nel 1689 di don Fabrizio Amato) e la stessa famiglia dei baroni Amato estintasi poi a sua volta nei Lupis di Grotteria (con donna Rosa Amato, andata sposa al marchese don Fortunato Lupis (1705-1773), questi ultimi  hanno ereditato anche la titolatura delle suddette famiglie de Luna e Amato, ovvero i titoli di:

bullet

signore feudale di Grotteria, Siderno e terre annesse (1365), e di metà del feudo di Ragusìa (parte dell'attuale Gioiosa Jonica) (1316), già dei de Luna

bullet

barone della Corrìja di Badolato e di Amato e patrizio di Amantea, già degli Amato.[10] [11]

Il ramo dei marchesi Lupis Macedonio Palermo di Santa Margherita porta inoltre, per successione materna Sanseverino, i titoli di 18° barone di Calvera e  13° duca di San Donato e Policastrello (1625)

 

L'Imperatore del Sacro Romano Impero, Leopoldo d'Austria, con privilegio dato a Vienna il 9 gennaio 1683, ha conferito ai Lupis la "Nobiltà del seguito imperiale".

horizontal rule

Vai alla sezione: I Rami Estinti

Vai alla sezione: I Rami Vitali

Vai alla sezione: I Duchi Lupis Macedonio Palermo di Santa Margherita

La residenza: Visita virtuale di Palazzo Lupis - de Luna d'Aragona a Grotteria

Vai alla sezione: Le Famiglie Alleate

Vai alla sezione: I Personaggi Illustri

Vai alla sezione: Genealogie

I Lupis nel Libro d'Oro della Nobiltà Italiana

I Lupis nella Rivista Araldica

I Lupis nell' Elenco dei Titolati Italiani

I Lupis nell' Annuario della Nobiltà Italiana

 
Fonti Archivistiche e Bibliografiche

Torna alla Home Page 

horizontal rule

La Casata Lupis nei principali repertori nobiliari italiani

     I Lupis nell'ultima edizione XXIV , 2010-2014, pagg. 932-33, del Libro d'Oro della Nobiltà Italiana

 Il Cenno storico completo della Casata Lupis nell'edizione XIX, 1987-89, pagg 1807-18013, del Libro d'Oro della Nobiltà Italiana

I Lupis nell'Elenco dei titolati Italiani

I Lupis nell'Albo d'Oro delle Famiglie Nobili Italiane ed Europee

I Lupis nella Rivista Araldica

   I Lupis nell'Annuario della Nobiltà Italiana (nuova serie)

 

Genealogie

Genealogia di San Lupo di Troyes
Genealogia della famiglia Romana dei Virii Lupi
Genealogia della Stirpe Luporum
Origine dei rami Lupis di Soragna, Malta, Bergamo, Puglia, Calabria e Sicilia
Genealogia dei marchesi de Lupis o Lupi di Soragna

Genealogia dei Meli Lupi, principi di Soragna e del S.R.I

Genealogia dei de Lupis o Lupi di Malta
Genealogia dei de Lupis o Lupi di Acqui, conti di Moirano
Genealogia dei dei Lupis o Lupi di Bergamo, conti e cavalieri del S.R.I.
Genealogia dei de Lupis o Luppis, nobili di Ferrara
Genealogia dei Lupati o Lupis o Lovati di Padova e Adria

Genealogia dei de Lupis, patrizi  di Giovinazzo

Genealogia dei Lupis (de) poi Luppis e Dojmi-de Lupis: Linee di Dalmazia

Genealogia dei Lupis, nobili di Molfetta

Genealogia dei Lupis Nobili di Grumo Appula, Massafra e Altamura

Genealogia dei de Lupis o Lupo, nobili di Sarno

Genealogia dei de Lupis o Lupis, baroni del Carozziero a Ragusa

Genealogia dei de Lupis o Lupis di Grotteria, baroni di Castania e Cuzzoghieri

 

 
Tavole genealogiche

Tavola genealogica della discendenza di San Lupo, vescovo di Troyes

Tavola genealogica della famiglia Romana dei Virii Lupi, secoli II-V d.C. (secondo gli studi di Christian Settipani)

Schema genealogico della Stirpe Luporum da: “La Diga, Memorie 1880–1969”, di Ferruccio Lupis (nobile di Ferrara), Milano 1990

Tavola genealogica con l'origine dei rami dei Lupis di Soragna, Malta, Bergamo, Puglia, Calabria e Sicilia

Genealogia dei Lupis di Malta

Tavola genealogica dei de Lupis di Malta

Tavola genealogica dei Lupi o de Lupis di Acqui, conti di Moirano

Tavola genealogica della famiglia Lupati (detta anche Lupis o Lovati) di Padova e Adria

 

Tavola genealogica con la successione della proprietà di Palazzo Lupis in Grotteria ed estinzione delle nobili famiglie de Luna d'Aragona, Amato, Manso e Infusini nei Lupis

  

Tavola genealogica dei Lupis di Ragusa, baroni del Carozziero

 

 

Note

  1. Nota: In tutte le testimonianze epigrafiche, manoscritte, a stampa etc. sulla casata si trova sempre la forma di cui sopra, teoricamente in una locuzione latina non del tutto corretta (quella corretta sarebbe Luporum Stirpis' o simili. Con ogni probabilità il motivo è che la definizione di Luporum Stirpe vada intesa nel senso piuttosto di Stirpe (in italiano) Luporum (in latino), ovvero solo la parola Luporum usata nella forma latina. E infatti spesso si trova citata la famiglia anche nel modo inverso, ovvero come "Stirpe Luporum". Allo stesso modo in cui si potrebbe scrivere o dire la "Luporum" famiglia" invece che la "Luporum familia" volendo intendere "la famiglia dei Lupi", insomma, e non necessariamente incorrendo in un errore. Bisogna anche considerare che questa definizione si "affermò" soprattutto in epoca sei-settecentesca, dunque in un periodo in cui l'uso delle forme latine si era più che ampiamente "corrotto" con la commistione con le varie forme di italiano presenti nella nostra penisola, ormai lontano, insomma, dalla "purezza classica" di un Cicerone

  2. Vedi in particolare gli studi di Christian Settipani, professore al Prosopography Centre dell'Università di Oxford:

  3. bullet

    La Noblesse du Midi carolingien: Etudes sur quelques grandes familles d’Aquitaine et de Languedoc du IX au XI siècle (Toulousain, Perigord, Limousin, Poitou, Auvergne, Oxford, 2004, ISBN 1-900934-04-3

    bullet

    Continuité gentilice et continuité familiale dans les familles sénatoriales romaines à l'époque impériale: mythe et realité ,Oxford, 2000; ISBN 1-900934-02-7

    bullet

    Nos ancêtres de l'antiquité: Études des possibilités de liens généalogiques entre les familles de l'Antiquité et celles du haut Moyen-Age européen, Paris, 1991

    bullet

    Onomastique et Parenté dans l'Occident médiéval, a cura di C. Settipani e K.S.B. Keats-Rohan, (con contributi di C. Lauranson-Rosaz, H. Guillotel, T. Stasser, J.-N. Mathieu, D. Jackman, D. E. Thornton, A. V. Murray, R. V. Mathisen, S. de Vajay, E. de Saint-Phalle, C. Settipani e K.S.B. Keats-Rohan), Oxford, 2000, ISBN 1-900934-01-9

    bullet

    Vedi anche: Marina R. Torelli, Benevento Romana, 2002, anche on line, ISBN 8882652092

    bullet

    Orlandi S,  Epigrafia anfiteatrale dell’Occidente Romano
    VI. Roma. Anfiteatri e strutture annesse con una nuova edizione e commento delle iscrizioni del Colosseo
    , Roma, 2005, ISBN: 88-7140-265-0

    bullet

    Francois Jacques, L'éthique et la statistique. À propos du renouvellement du Sénat romain (Ier-llle siècles de l'Empire), in: "Annales. Économies, Sociétés, Civilisations", Année 1987, Volume 42, Numéro 6, pp. 1287-1303, anche on line

  4. Scrive Ippolito Calandrini:

Collabora a Wikiquote

« Fu San Lupo Nobilissimo Cittadino della Città di Ieul vicina a Metz di Lorena, e suo Padre si chiamò Epirochio di Sangue illustre, quale del 448 condotto a Roma Sisulfo suo figliolo minore, al servigio di Maroveo Re di Francia fu dedicato, qual accogliendolo in Casa sua, l'honorò di vantaggio, in riguardo della sua Nobiltà »

 

 

e aggiunge che Sisulfo (o Gisulfo) dopo la morte del fratello San Lupo, vescovo di Troyes:

Collabora a Wikiquote

« pensò il modo col quale esso, e suoi descendenti, la felicissima memoria del Santo conservare si dovesse; e così di Franconio il cognome, col quale chiamato venia, determinò di lasciare, e sottoscriversi Sisulfo Lupo. E per corpo d'impresa, una Lupa di color Celeste ergendosi, animata dal motto T. E. D: con le quali lettere l'amor verso del fratello eccessivo palesar voleva, cioé Teco Esso Desidero, e con detto motivo ebbe l'arma de' Lupis il suo principio illustre »

 

 

Sempre secondo Ippolito Calandrini ne Il publio Svezzese, Sisulfo fu preso come Scudiere del re di Francia Meroveo all'età di 18 anni e servì per 26 anni, sempre come scudiere, anche il successore, re Childerico. Lasciò il suo posto di scudiere reale al figlio Lupo (morto dopo il 481), che servì dall'età di 26 anni il successore re Clodoveo I

  1. Vedi tra gli altri:

  2. bullet

    Repertorio Genealogico della famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete di Francesco Schroder, ad vocem, sulla

Collabora a Wikiquote

«Famiglia Lupati, detti anco Lupi, e Lovati: Famiglia nobile di Adria, e prima di Padova e Rovigo. Vennero innalzati al grado di Conti dalla Serenissima con Sovrane Risoluzioni datate: 29 marzo 1823 e 5 gennaio 1824.»

 

 

Luigi Ignazio Grotto dell'Ero, Memorie intorno la famiglia de' Marchesi di Soragna, estratte dall'opera: Cenni Storici sulle famiglie di Padova, e sui Monumenti delle Università, Padova, s.d., pag. 149

Collabora a Wikiquote

«I Lupis di Parma, cari oltremodo ai signori di Padova e loro molto affezionati, cessano di figurare in questa città non molto dopo le catastrofi dei Carraresi. Antonio, figlio di Raimondino, nell'anno 1498 trapiantossi a Rovigo e di lui nacque Rutilio, il cui cognome di Lupo si corruppe in Lovo, Lovato, Lupato.

Ammogliossi in Vittoria figlia del conte Giulio Macchiavelli, patrizio ferrarese e adriese. Di questo modo venne il cavaliere Atrinio, padre di Nobile e Bartolomeo de'Lovati; la linea primogenita ora estinta, cioè quella di Nobile, associò al proprio il cognome Macchiavelli, come erede del conte Giulio, ed a questa epoca la famiglia Lupati si stabilì nella città di Adria, nel cui circondario esistevano i beni della eredità. Tutti i testè ricordati furono personaggi distinti, che acquistarono onori e rinomanza al servigio della Veneta Repubblica.

Raimondo, figlio di Nobile, fu fatto cavaliere dopo avere sostenuto l'ufficio di Sindico degli artisti nello studio di Padova.»

 

 

Dal Libro d'Oro della Nobiltà Italiana, edizione 1933-36, pag. 592

Collabora a Wikiquote

«LUPATI,

Famiglia di Adria, residente Padova. Lo Schroder, Segretario di Governo, nel suo "Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete", parlando di questa famiglia, detta anche Lupis o Lovati, la dice derivata dagli antichi marchesi di Soragna. Nella Chiesa del Santo di Padova, nella cappella della famiglia sotto onorevoli lapidi esistono le ceneri di vari valorosi capitani figli del celebre Simone o Simeone Lupati, Presidente di Padova nel 1385. Nella Storia del Polesine del Nicolio si fa menzione di Alvise Lupati, che nel 1354 cooperò a distorre i signori di Carrara, che aspiravano alla conquista del Polesine, dall'assedio di Rovigo. Si distinsero poi con le armi in Terra Ferma e contro i Turchi per la Repubblica Veneta che li onorò con decreti altissimi, di pensioni, ed in più soggetti anche del cavalierato e del titolo di conte, con il quale erano descritti nell' Aureo Libro dei Veri Titolati. Ascritta alla nobiltà di Adria dal secolo XVI, riconosciuta dal Senato veneto nel 1780 e confermata con Sovrana Risoluzione Austriaca il 29 marzo 1823 e 5 gennaio 1824. Iscritta nell'Elenco Ufficiale della nob. Italiana col titolo di nobile (mf)

Arma: d'oro al lupo rampante d'azzurro»

 

 

  1. vedi: Hail and farewell to Eagle Eye: General Mark Wayne Clark, a cura di Michael Angelo Musmanno

  2. vedi: Anna Maria Vacca Volpicella, Giovinazzo tra realtà e memoria, pag. 95 ed anche la lettera del Sig. Antonio Lupis al Sig. Antonio Paglia, nell'opera di Antonio Lupis La Valige Smarrita, Venezia, 1666, in cui si dimostra che il Paglia aveva ordinato a don Luigi Sagarriga , plagiato, di scrivere la vita del beato Nicola da Giovinazzo identificandolo come un membro della famiglia Paglia, appunto, e non della famiglia Lupis quale era.

  3. Gli eventi miracolosi legati a Caterina Lupis e alla Madonna di San Gallo, vennero riconosciuti ufficialmente dal Vaticano e sono riportati nell'opera Storia della Madonna Miracolosa e del Santuario della Costa di San Gallo', scritta dal sacerdote Luigi Traini, Rettore di San Gallo, nel 1891, ristampata nel 1984 a cura della Curia Vescovile di Bergamo.

  4. vedi: Naymo V. - Uno stato feudale nella Calabria del Cinquecento. La Platea di Giovan Battista Carafa marchese di Castelvetere e conte di Grotteria (1534), Gioiosa Jonica 2004. Pagg. XX, 7 e 11

  5. vedi:  Sortino Trono, I conti di Modica etc., "Carozziero: Terre in contrada di Melilli sulle quali otteneva il titolo baronale il siracusano Didaco Ricon de Astorga, barone d'Ogliastro nel 1639. Furono baroni del Carozziero il di lui figlio manuele nel 1678 e il figlio di questi Francesco Ricon de Astorga, il quale lo vendette a Vincenzo Pizzuto da Siracusa il 19 luglio 1683", Pag. 265

  6. vediSuccessione della proprietà di Palazzo Lupis in Grotteria ed estinzione delle nobili famiglie de Luna d'Aragona, Amato, Manso e Infusini nei Lupis: tavola genealogica

  7. vedi: Testamento del reverendo sacerdote e parroco di San Giorgio, don Giovan Battista Amato

  8. vedi: Successione del titolo di duca di San Donato e barone di Calvera dai Sanseverino ai Lupis

  9. Il ramo detto LUPIS-de LUPIS, per l’estinzione in esso della famiglia CAMPACCIO, avvenuta con la morte della contessa donna VITTORIA CAMPACCIO, figlia del conte palatino GIANLUCA, andata sposa al marchese GIANDOMENICO de LUPIS di Grotteria (morto nel 1635), ha ereditato il titolo di Conte palatino (1640), mentre per l’estinzione della famiglia PASQUALINO, avvenuta con la morte di donna GIOVANNA PASQUALINO, dei baroni della Torre e della Rocchetta, patrizi di Venezia e di Bari, ha ereditato anche questi titoli.

    Tale ramo e’ oggi rappresentato dai marchesi BASILIO LUPIS (di Pasquale), DOMENICO E RAFFAELE LUPIS (di Giovanbattista), DOMENICO LUPIS (di Oreste), DOMENICO LUPIS (di Antonio) i quali, ai titoli gia di spettanza dei LUPIS di Grotteria - marchese, conte palatino, barone di Castania e Cuzzoghieri, patrizio di Giovinazzo e nobile del Sacro Romano Impero – a quelli per successione de Luna d’Aragona - signori feudali di Grotteria, Siderno e terre annesse e di meta’ del feudo di Ragusia (attuale Gioiosa Jonica) - e a quelli per successione Amato - baroni della Corrija di Badolato e di Amato, patrizi di Amantea -   aggiungono i titoli di barone della Torre, barone della Rocchetta, patrizio di Venezia, patrizio di Bari (per successione Pasqualino) e un ulteriore titolo di Conte Palatino (per successione Campaccio) (m).

    Il ramo detto LUPIS CRISAFI, per l’estinzione in esso della famiglia dei baroni CRISAFI, baroni di Linguaglossa (1392), Fiumefreddo e Pancaldo (1595), patrizi di Messina, avvenuta con la morte di donna FRANCESCA CRISAFI andata sposa al marchese FORTUNATO LUPIS SAPORITO (1796-1859), ha ereditato i suddetti titoli. Tale ramo è oggi rappresentato dai marchesi FORTUNATO LUPIS CRISAFI (di Domenico), GIOVANBATTISTA e ISIDORO (di Fortunato) i quali, ai titoli gia di spettanza dei LUPIS di Grotteria - marchese, conte palatino, barone di Castania e Cuzzoghieri, patrizio di Giovinazzo e nobile del Sacro Romano Impero, a quelli per successione de Luna d’Aragona - signori feudali di Grotteria, Siderno e terre annesse e di meta’ del feudo di Ragusia (attuale Gioiosa Jonica) - e a quelli per successione AMATO - baroni della Corrija di Badolato e di Amato, patrizi di Amantea - aggiungono quelli di barone di Linguaglossa, Pancaldo e Fiumefreddo, patrizi di Messina, per successione CRISAFI (m).

  10. Il marchese don Isidoro Lupis venne battezzato il giorno della nascita, come recitano i registri dei battesimi della parrocchia di San Nicola a Grotteria, al foglio 139 con i nomi di Isidoro Maria Fortunato Francesco Antonio Vincenzo, nato dal marchese Dr. don Orazio LUPIS Amato 6° barone di Castania e Cuzzoghieri; Governatore e Capitano di Giustizia di Siderno nel 1786 e 1787, figlio di D. Fortunato e D. Rosa Amato) e dalla sign. D. Giovanna Manso dei marchesi di Villa (figlia di D. Francesco e D. Rosa Infusini)

  11. Nelle clausole dell'investitura del titolo ducale di Grottolelle, del Re Filippo IV di Spagna il 4 giu 1646, al primo concessionario, don Scipione I Macedonio, si stabiliva che il concessionario potesse sempre regolare la succesione con atto testamentario e tale successione venne infatti regolata, in base a quel privilegio, prima dell'abolizione della fedualità, dalla quale poteva emanare soltanto sul diritto successorio, con il testamento del 6° (e ultimo della linea napoletana) Duca di Grottolelle dal 1805, Don Francesco Macedonio e Berio di Salza (* Napoli 4-9-1783 + ivi 4-4-1834), che fissava la successione "in perpetuum" a favore della linea maschile primogenita, e in mancanza a favore della linea collaterale agnatizia maschile. Successivamente, con clausola testamentaria aggiunta poco prima della morte, nel 1834, avendo avuto soltanto due figli morti in fasce, il duca istituiva unico erede del titolo di duca di Grottolelle il cugino don Nicola Saverio Macedonio, (1760 - aft 1834) (6° barone di Poligori in Calabria; Vice Principe di Roccella nel 1790), rappresentante primogenito dell'unica linea agnatizia superstite dei Macedonio, essendosi tutte le altre estinte agli inizi dell'Ottocento.

    Solo superstite,dunque, il ramo dei Macedoni baroni di Poligori di Grotteria, il cui ramo primogenito si è a sua volta estinto nei marchesi Lupis, baroni di Castania e Cuzzoghieri, con la morte di donna Lauretana Macedonio e Ferrari-Spina, moglie del marchese don Isidoro Lupis e Manso (vedi nota 14).

    Alla sua morte il titolo ducale fu preteso, senza frutto, anche dai cugini de Regina

  

: Fonti Archivistiche e Bibliografiche

Collegamenti esterni

bulletI Lupis tra le Famiglie nobili di Grotteria
bulletI Lupis nel sito I Casati del Sud
bulletI Lupis nel sito sui Nobili Napoletani
bulletI Lupis su Aristopedia
bulletI Lupis nell'Almanach de Saxe Gotha
bulletI Lupis nell' Almanach of de Holy Roman Empire

 

 

 

Contacts and suggestions: lupis@lupis.it 

NOTA SUL COPYRIGHT:

Tutto il materiale pubblicato in questo sito è rilasciato sotto licenza GNU GFDL

Copiare o tradurre, totalmente o parzialmente, il contenuto di questo sito internet e il relativo base dati elettronico è permesso, con obbligo di citazione dello stesso. 

All text in this site is available under the terms of the GNU Free Documentation License.

Copying or translating the contents of this internet site and its associated database, in whole or part,  is granted under the terms of the GNU Free Documentation License

 

INDICE DELLE FAMIGLIE NOBILI DEL MEDITERRANEO

 


Antonio Lupis
 "Antonio Lupis letterato Italiano. Traduttore del Libro di Geremia. Visse nel secolo XVII - Molfettese"


Diploma di Leopoldo
L'imperatore del Sacro Romano Impro crea conti palatini Giulio e Orazio Lupis


Albero dei nobili Lupis di Molfetta
Bibl. Prov.di Bari, Fondo de Gemmis, Famiglie

 

marchese don Paolino Lupis Correale

Ritratto del marchese don Paolo I (Paolino) de Lupis Correale, 2° barone di Castania e Cuzzoghieri

 


marchese don Domenico Lupis Crisafi
Ritratto dell'avvocato marchese don Domenico Lupis Crisafi (1829-1880), storico e numismatico


conte Giovanni Antonio Lupis di Bergamo
Ritratto del conte Giovanni Antonio de' Lupis di Bergamo detto ''Il Farinata''

conte Vittorio Orazio Lupis di Bergamo

Ritratto del conte Vittorio Orazio Lupis


marchese abate don Orazio Lupis
 storico e poeta (1736-1816)

 

Stemma Lupis di Grotteria nel Blasonario di Corte

della Biblioteca Nazionale di Napoli,

manoscritto XVII.25, f. 148, anno 1637

 

 

Stemma Lupis di Grotteria tratto

da un antico stemmario manoscritto

(Archivio marchesi Lupis Crisafi, Siderno)

 

marchese don Isidoro Lupis Amato de Luna d'Aragona

1781 - 1853

Ritratto di S.E. il marchese don Isidoro II Lupis Manso Amato de Luna d'Aragona, 7° barone di Castania e Cuzzoghieri

 

Palazzo Lupis Giovinazzo
Il duecentesco palazzo della famiglia Lupis a Giovinazzo (BA), in cui nacque il poeta Bisanzio Lupis

 


Palazzo Lupis Grotteria
 Processione di Ognissanti in Piazza Domenico Lupis. A sinistra il Palazzo dei marchesi Lupis. Foto della metà del sec. XX


marchese Generale don Orazio Lupis Macedonio
Il generale marchese don Orazio VI Lupis Macedonio Palermo di Santa Margherita (1892-1962)


Il Serafino di Cantalice di Antonio Lupis
Frontespizio dell'edizione del 1672, Collezione biblioteca marchesi Lupis, Grotteria

 

Palazzo Lupis Grotteria

Il portale del Palazzo dei marchesi Lupis-de Luna d'Aragona secolo XVI

 


stemma dei marchesi Lupis Grotteria
 

Carta del Feudo di Castania

Tomaso Rajola. Regio Ingegnere. 1778. Particolare della Pianta della contea di Grotteria

Il feudo di Castania intestato ai Lupis fin dal XVI secolo

 

Albero genealogico dei Lupis di Gravina

per  il Beneficio del SS. Nome di Gesù di Gravina, 1645

 

Decreto Capitolare n. 901 del Cronista Rey de Armas

del Colegio Heráldico Antoniano de Lisboa

 

Stemma Lupis nel Blasonario Generale Italiano

 

   

I Lupis nell'ultima edizione XXIV , 2010-2014, pagg. 932-33,

del Libro d'Oro della Nobiltà Italiana

Il Cenno storico completo della Casata Lupis

nell'edizione XIX, 1987-89, pagg 1807-18013,

del Libro d'Oro della Nobiltà Italiana

 

I Lupis nella Rivista Araldica

“Note per una storia della famiglia Lupis”, del conte, prof. Franz von Lobstein, balì del S. M. Ordine di Malta, 1986

 

I Lupis nella Rivista Nobiliare

 

I Lupis nell'Annuario della Nobiltà Italiana

"Collage" fotografico dei vari rami della Casata Lupis riportati

nella Nuova Serie dell'Annuario della Nobiltà Italiana

 

I Lupis nell'Elenco dei titolati Italiani

I Lupis nell'Albo d'Oro delle Famiglie Nobili Italiane ed Europee

 


stemma dei marchesi Lupis Grotteria

 

Ritratto di Mons. Gaetano Lioy - Lupis, opera di Liborio Romano, Chiesa del Purgatorio, Molfetta


Antonio Lupis
 "Antonio Lupis letterato Italiano. Traduttore del Libro di Geremia. Visse nel secolo XVII - Molfettese"
 


Diploma di Leopoldo
L'imperatore del Sacro Romano Impro crea conti palatini Giulio e Orazio Lupis
 

 

Stemma Lupis nel Blasonario Generale Italiano

 

Decreto Capitolare n. 901 del Cronista Rey de Armas

del Colegio Heráldico Antoniano de Lisboa

 

   

I Lupis nell'ultima edizione XXIV , 2010-2014, pagg. 932-33,

del Libro d'Oro della Nobiltà Italiana

Il Cenno storico completo della Casata Lupis

nell'edizione XIX, 1987-89, pagg 1807-18013,

del Libro d'Oro della Nobiltà Italiana

 


Albero dei nobili Lupis di Molfetta
Bibl. Prov.di Bari, Fondo de Gemmis, Famiglie

 

marchese don Paolino Lupis Correale

Ritratto del marchese don Paolo I (Paolino) de Lupis Correale, 2° barone di Castania e Cuzzoghieri

 


marchese don Domenico Lupis Crisafi
Ritratto dell'avvocato marchese don Domenico Lupis Crisafi (1829-1880), storico e numismatico
 


conte Giovanni Antonio Lupis di Bergamo
Ritratto del conte Giovanni Antonio de' Lupis di Bergamo detto ''Il Farinata''

conte Vittorio Orazio Lupis di Bergamo

Ritratto del conte Vittorio Orazio Lupis
 


marchese abate don Orazio Lupis
 storico e poeta (1736-1816)

 

marchese don Isidoro Lupis Amato de Luna d'Aragona

1781 - 1853

Ritratto di S.E. il marchese don Isidoro II Lupis Manso Amato de Luna d'Aragona, 7° barone di Castania e Cuzzoghieri

 

Palazzo Lupis Giovinazzo
Il duecentesco palazzo della famiglia Lupis a Giovinazzo (BA), in cui nacque il poeta Bisanzio Lupis

Capitano barone Giovanni Lupis von Rammer

Inventore del siluro


Palazzo Lupis Grotteria
 Processione di Ognissanti in Piazza Domenico Lupis. A sinistra il Palazzo dei marchesi Lupis. Foto della metà del sec. XX
 


marchese Generale don Orazio Lupis Macedonio
Il generale marchese don Orazio VI Lupis Macedonio Palermo di Santa Margherita (1892-1962)
 


Il Serafino di Cantalice di Antonio Lupis
Frontespizio dell'edizione del 1672, Collezione biblioteca marchesi Lupis, Grotteria

 

Palazzo Lupis Grotteria

Il portale del Palazzo dei marchesi Lupis-de Luna d'Aragona secolo XVI

 

Stemma Lupis di Grotteria nel Blasonario di Corte

della Biblioteca Nazionale di Napoli,

manoscritto XVII.25, f. 148, anno 1637

 


stemma dei marchesi Lupis Grotteria
 

Carta del Feudo di Castania

Tomaso Rajola. Regio Ingegnere. 1778. Particolare della Pianta della contea di Grotteria

Il feudo di Castania intestato ai Lupis fin dal XVI secolo

 

Albero genealogico dei Lupis di Gravina

per  il Beneficio del SS. Nome di Gesù di Gravina, 1645

 

Donna Diana Macedonio dei duchi di Grottolelle, baroni di Poligori

 

   

I Lupis nell'ultima edizione XXIV , 2010-2014, pagg. 932-33,

del Libro d'Oro della Nobiltà Italiana

Il Cenno storico completo della Casata Lupis

nell'edizione XIX, 1987-89, pagg 1807-18013,

del Libro d'Oro della Nobiltà Italiana

I Lupis nella Rivista Araldica

“Note per una storia della famiglia Lupis”, del conte, prof. Franz von Lobstein, balì del S. M. Ordine di Malta, 1986

 

I Lupis nella Rivista Nobiliare

 

I Lupis nell'Annuario della Nobiltà Italiana

"Collage" fotografico dei vari rami della Casata Lupis riportati

nella Nuova Serie dell'Annuario della Nobiltà Italiana

I Lupis nell'Elenco dei titolati Italiani

I Lupis nell'Albo d'Oro delle Famiglie Nobili Italiane ed Europee

 

Stemma Lupis di Grotteria nel Blasonario di Corte

della Biblioteca Nazionale di Napoli,

manoscritto XVII.25, f. 148, anno 1637

 


stemma dei marchesi Lupis Grotteria

 

Ritratto di Mons. Gaetano Lioy - Lupis, opera di Liborio Romano, Chiesa del Purgatorio, Molfetta